Open post

Lettere in Cammino. Un incontro con la Creazione

Spigolando lungo i sentieri della Kabbalah. Non si può imparare a leggere se non si conoscono le lettere dell’alfabeto con i loro suoni, e i loro segni. Segno e suono sono, infatti, all’origine di ogni scrittura e di ogni sapere. Anche nella Kabbalah le lettere costituiscono i primi sacri rudimenti, che ci aprono il varco verso la conoscenza del Sublime. In questo nostro umano esistere, senza la conoscenza di questi Archetipi, non possiamo aprire la nostra mente e il nostro cuore al mondo spirituale. Il testo Lettere in Cammino. Un incontro con la Creazione (Psiche 2, 2019) di Lorenza Altamore, attraverso un sapere basilare, pone la pietra angolare sulla quale costruire la nostra conoscenza, al fine di trovare quell’antica scintilla divina che è in noi.

 

LORENZA ALTAMORE laureata in Sociologia e Dirigente presso il Comune di Forlì fino al 2009. Dal 2017 è membro dell’Ordine Civico Mediceo di Firenze ed è “Cittadina Generosa di Forlì e di Firenze”, nonché “Magistro Mediceo e Provveditore Granducale della Commenda Corpus Filantropico”.

 

Open post

Geometria Sacra. Simboli di Potere

La comprensione della Geometria Sacra e dei suoi Simboli permette di acquisire strumenti versatili e potenti, che aiutano da millenni coloro che percorrono le vie della spiritualità e della consapevolezza.

Il manuale Geometria Sacra. Simboli di Potere fornisce strumenti pratici per capire e utilizzare correttamente le Geometrie Sacre, descrive tecniche di trasmissione delle loro energie e insegna come creare nuovi simboli. Contiene numerose tavole grafiche liberamente utilizzabili dai lettori per esercizi di meditazione e potenziamento delle abilità di visualizzazione e canalizzazione delle energie; propone, inoltre, numerosi esercizi che permettono al lettore di familiarizzare con le frequenze sacre e il loro potere.

Quello di Pierluca Zizzi è un testo del 2019 veramente interessante, ricco di preziose indicazioni, utili a chi è interessato al mondo dell'energia. Un vademecum che non può mancare nella libreria di un ricercatore

 

Open post

Radioestesia Spirituale Russa

L’inizio del XXI secolo, in Russia, è stato segnato dall’espansione della spiritualità e dalla creazione delle nuove tecnologie bio-infor­mazionali. Un approccio spirituale alla radiestesia è stato tracciato per la prima volta nella Medicina Multidimensionale, opera di Liudmila Puchkò (1937-2010), e, successivamente, è stato appro­fondito nel metodo di Pavel Le Energie della Guarigione, ancora in corso di completamento. In radiestesia spirituale si lavora in stretta collaborazione con il proprio Sé Superiore inteso come una triade di Spirito, Anima e Subconscio. Il radiestesista diventa così un vero “allievo” della pro­pria parte divina, che lo collega sempre di più con una realtà di ordine superiore. Questa unione dà vita alle inedite “tecnologie radiestesiche” che formano un ramificato e profondo metodo di pulizia dell’organi­smo multidimensionale dai programmi negativi. L’operatore, iniziando dal linguaggio simbolico, trasforma e sem­plifica gradualmente le sue tecniche, per oltrepassare la materia e crescere, sentendosi una parte di diritto del Sistema della Mente Suprema.

Radioestesia Spirituale Russa di Olga Samarina  è un testo del 2017 di 380 pagine, edito da Psiche 2, esaustivo, costellato da protocolli e programmi utilissimi per chi vuole accedere alla sapienza della radioestesia spirituale. Offrendo una visione accurata e innovativa della disciplina e degli ingredienti necessari a chi vi si avvicina, si configura come un volume ricco di valide indicazioni e, nonostante la complessità dei riferimenti, agevole nella lettura.

Olga Samarina è nata a Rostov-sul-Don, in Rus­sia meridionale, ed è laureata in Storia. La passione per il sapere e per l’ignoto si è tradotta, negli anni, in un costante esercizio dell’arte della radiestesia (dal 1986) e nello studio della spiri­tualità russa. Si occupa della divulgazione dei materiali riguardanti l’universo olistico russo (in piena espansio­ne) traducendo e interpretando un numero significativo di mate­riali dal web in cirillico.

Open post

I premiati del II Ivrea Film Screening

E si conclude la seconda edizione dell’Ivrea Film Screening proposta on demand dall’Associazione Culturale SystemOut e dall’Università Popolare ArtInmovimento, rassegna di cinema indie facente parte del progetto itinerante Torino Underground in tour.
Tra i sedici film in concorso la Commissione giudicatrice decreta come The Best Film This No Land di Alexander Decommere, un cortometraggio assolutamente completo.
L’alloro del The Best Actress è stato conferito a Lisa Lelieur (This No Land) per la straordinaria e assolutamente credibile performance nel ruolo della piccola Laura.
Marc Riso (O Mà!) è stato definito The Best Actor per la sua stupefacente interpretazione e in quanto abilissimo a giocare con le emozioni.
Si decreta come The Best Director Vincent Launay-Franceschini (O Mà!) in quanto il regista, con grande abilità, alterna le emozioni attraverso un gioco straordinario ed efficace di regia e montaggio.
E sono due i film europei che si dividono i quattro allori della seconda edizione dell’Ivrea Film Screening. Il belga “This No Land”  e il francese “O Mà!” testimoniano la qualità della ricerca filmica del Vecchio Continente e la sua estetica di alto profilo.
E intanto siamo sempre al lavoro per le prossime rassegne per dare visibilità al cinema indipendente da tutto il mondo
, afferma Annunziato Gentiluomo, il nostro Presidente.

Open post

Da oggi al 12 marzo il secondo Ivrea Film Screening

L’Associazione Culturale SystemOut e l’Università Popolare ArtInmovimento propongono da oggi, lunedì 8 marzo, a venerdì 12 marzo, la seconda edizione dell’Ivrea Film Screening, rassegna di cinema indie facente parte del progetto itinerante Torino Underground in tour. Si tratta di una kermesse on demand di sedici film, alcuni dei quali fuori concorso.

Nunzio

Dopo il buon successo dell’anno scorso presso il Cinema Politeama della cittadina in provincia di Torino, quest’anno, seguendo le indicazioni dell’ultimo DPCM, si è costretti a proporre l’Ivrea Film Screening sul canale dedicato Vimeo, mentre la line up ufficiale è visionabile cliccando qui.

Per vedere i corti selezionati degli oltre 600 film pervenuti da tutto il mondo, bisogna inserire la password IFS2.

Abbiamo scelto questa data per omaggiare le donne, per celebrarle in questo loro giorno. Degli otto cortometraggi selezionati, tutti europei, cinque saranno visibili al pubblico, il totale solo alla Commissione Giudicatrice. A questi si aggiungono altri cinque corti e tre lungometraggi fuori concorso.
In una situazione incerta come questa, sentiamo la necessità di andare avanti ricorrendo alla tecnologia per stare comunque vicini al nostro pubblico nonostante la voglia di tornare in sala sia sempre più grande
, afferma Annunziato Gentiluomo, Presidente dell’Università Popolare ArtInmovimento.

Per informazioni si può contattare l’organizzazione inviando un e-mail a info@ivreafilmscreening.com.

Open post

Conferenza dell’ASI Arti Olistiche e Orientali per nuove convenzioni

L'ASI Settore Arti Olistiche Orientali, in merito alle notevoli iniziative intraprese e ai traguardi raggiunti, per offrire sempre maggiori e qualificati servizi ai propri associati e a quelli di Confassolistiche convoca, per mercoledì 10 marzo 2021, dalle ore 17:00  alle ore 19:30,una conferenza, su piattaforma zoom, dove si discuterà dell'accesso ai servizi, proposti a tariffe agevolate, relativi all’associazione dei consumatori, alla polizza professionale per gli operatori del benessere olistico e al contratto di lavoro.

Interverranno, moderati da Ida Cagno: Ermanno Rossitti – Responsabile Nazionale ASI e Presidente Confassolistiche;  Fabrizio Premuti - Presidente di Konsumer Italia; Biagio Simonetti - Amministratore Delegato Implea Mutua; Raffaele Di Lecce - Confal; e Alfredo Magnifico - Confintesa Smart, che illustreranno dettagliatamente i termini dei prodotti in convenzione.

Si sottolinea che gli argomenti trattati, nella loro  specificità, sono considerati Formazione Trasversale e Continua rivolta ai Presidenti delle associazioni affiliate e aderenti, agli iscritti all’Albo ASI, ai soci delle Associazioni Professionali aderenti a Confassolistiche.

Per accedere alla conferenza, bisogna cliccare qui. [Ecco comunque l'url del meeting su Zoom https://us02web.zoom.us/j/9076085836?pwd=Zm4xTzBiak5LckNxc1NIbVJ6MEVHZz09].

I soci dell'Università Popolare ArtInMovimento sono dunque invitati a partecipare e a collegarsi 10 minuti prima dell'orario suddetto. Si richiede però segnalazione nominativa via e.mail scrivendo a segreteria@artinmovimento.com per motivi organizzativi.

 

Open post

Primo Livello di Reiki

L’Università Popolare ArtInMovimento – Scuola Accreditata ASI-DBN DOSsabato 13 marzo 2021 ripropone in una versione speciale il seminario di primo grado di ReikiShoden (primi insegnamenti).
In quella data,  dalle 14.00 alle 20.00, nella sede legale dell'Università Popolare, sita a Torino, in corso Verona, 20, Annunziato Gentiluomo, Ph.D. – Docente Reiki ASI R.D.14.73 e tra i primi Reikologi italiani (PRAI n. 40), insegnante di quattro stili di Reiki e autore del libro Sapere, Saper Fare e Saper Essere nel Reiki edito Psiche2 -, esperto in discipline bionaturali e sociologo della salute, proporrà la parte operativo-pragmatica e quindi le iniziazioni e la presentazione con sperimentazione dei trattamenti sugli altri. Attraverso dei video (circa 8 ore di video corso) i partecipanti, che non saranno più di tre per questioni di assembramento, potranno godere della parte teorica inerente alla definizione di Reiki, al significato dell’Ideogramma, ai fondamentali della pratica giapponese, ai Principi del Reiki, alla Storia, agli Stili, ai diversi trattamenti possibili, alla relazione, ai flessi della bioenergetica fino ad arrivare a presentare l’auto-trattamento e concludere con una meditazione guidata di radicamento. Su questa parte teorica si discuterà insieme durante l'incontro in presenza.
Una modalità comoda, innovativa, capace di ottimizzare il seminario, con un plus non da poco: il materiale video rimane in possesso dello studente che può andarlo a riesaminare quando crede.

Open post

Sessioni individuali di Radioestesia dell’Anima

Sessioni individuali di Radioestesia dell'Anima

Da venerdì 26 a domenica 28 febbraio, l'Università Popolare ArtInMovimento ospita Bruno Pepe per delle sessioni individuali di Radioestesia dell'Anima, tecnica da lui stesso canalizzata.
Essendo ancora in vigore il divieto di spostamento tra le Regioni, le sedute di 50 minute saranno online.
Grazie all’aiuto delle sue Guide spirituali, Bruno oltre a ripulire l'aura e riarmonizzare i corpi sottili dei suoi clienti, agisce sulle loro forme pensiero; sulle energie che mantengono in essere un'allergia o un'intolleranza, una malattia; sui sensi di colpa o di dovere imposti e registrati profondamente nell'inconscio profondo; sui legami sottili che creano dipendenze o doveri razionalmente incomprensibili; e compie uno screening energetico vibrazionale completo, da cui emergono aspetti decisamente interessanti.

Per prenotazioni, chiamare il 3663953014.

 

Open post

I premiati del secondo Milano BlackOut

I premiati del secondo Milano Blackout on demand

Si è conclusa il 19 febbraio 2021, dopo cinque giorni di ricca programmazione, la seconda edizione del Milano BlackOut on demand, proposta, sul canale dedicato Vimeo, dalla nostra Università Popolare e dall’Associazione Culturale SystemOut.
La commissione giudicatrice della rassegna di cinema indipendente, che fa parte del circuito del Torino Underground Cinefest, tra i 38 film selezionati, ha decretato come Best Short Film il giapponese Kay di Hironori Kujiraoka e come Best Feature Film l’americano The Big Ugly di Scott Wiper.
Inoltre nella sezione Lungometraggi, la Commissione giudicatrice ha assegnato il premio come Best Actor a Numan Çakir e quello come Best Actress a Emine Anil, entrambi interpreti del tedesco Toprak. Rosa Hannah Ziegle si è aggiudicata l’alloro di Best Director, dirigendo il film tedesco Familienleben (Family Life).
Considerando, invece, la sezione cortometraggi, sono stati premiati Orfeusz Jakubiszyn (il polacco Good Morning) come Best Actor e Madeleine Jones come Best Actress (l’australiano Jump) mentre si è aggiudicato il riconoscimento di Best Director Bartosz Kozera (Good Morning).

Open post

Wesak

Il Wesak

Il plenilunio del Toro è la seconda grande festività, preceduta dalla Pasqua (plenilunio di Ariete) e seguita dalla Festa del Cristo (plenilunio di Gemelli). Coincide – oltre che con la festa cristiana della Pentecoste – con un’importante festa buddhista, il Vesak. L’intero mese di maggio (Vaishaka in sanscrito) è legato a Buddha, in quanto si dice che egli sia nato, si sia illuminato e si sia separato dal corpo fisico sotto il segno del Toro. Quando il Sole entra nel segno, attraverso la porta aperta del plenilunio, si celebra dunque la festa del Vesak, rituale che si è poi diffuso anche fuori dal contesto buddhista grazie ad Alice A.Bailey. Il Wesak Acquariano o della Fratellanza Bianca, come viene chiamato negli ambienti teosofici, viene descritto come un complesso rituale durante il quale il Buddha – alla presenza del Cristo e degli altri Maestri ascesi – per 8 minuti si volge verso la Terra ed è visibile agli iniziati nella valle del monte Kailash, punteggiata di iris viola. Un momento che celebra la compassione e l'abbondanza.

La prima celebrazione pubblica del Wesak in Occidente fu organizzata il 19 maggio del 1981 a Torino da Antonio Amerio. Attraverso il distacco dal desiderio – come ha insegnato Buddha – si può entrare nella Luce, ottenere il risveglio del Terzo Occhio, detto anche Occhio del Toro. Mediteremo anche sul mantra Io vedo e quando l’occhio è aperto tutto è luce.

 

Posts navigation

1 2 3 4 5
Scroll to top